top of page
gettyimages-1668722136-2048x2048.jpg

DONATELLA FINOCCHIARO

 

 

 

Donatella Finocchiaro nasce a Catania il 16 novembre del 1970. Dopo il liceo classico frequenta la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Catania. Inizia a frequentare corsi di canto, danza e recitazione, scoprendo la sua passione per il teatro che la porta a Roma, dove continuerà a frequentare altri corsi fino al suo debutto nel 1996 al Teatro dell'Orologio: una parentesi che dura solo 6 mesi. Ritorna a Catania per finire gli esami e laurearsi in Giurisprudenza nell'ottobre dello stesso anno. Durante la preparazione della tesi partecipa ai provini per la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Catania, dove viene ammessa poco dopo.

Dividendosi tra la pratica di avvocato e le lezioni di dizione, comincia a lavorare nel teatro e ad allontanarsi sempre più dalle aule giudiziarie. Nel 2001 si presenta ad un casting per il nuovo film di Roberta Torre, viene scelta e diventa la protagonista di Angela. Il film, dopo la partecipazione al Festival di Cannes, viene proiettato in numerosi festival internazionali, dove Donatella vince vari premi come miglior attrice.

La sua carriera prosegue lavorando con registi come Roberto Andò, Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Edoardo  Winspeare  e  ancora Roberta Torre, Emanuele Crialese e

Pupi Avati. In teatro è diretta, tra gli altri, da Luca Ronconi, Gigi Dall'Aglio, Ninni Bruschetta, Giampiero Cicciò, Andrea De Rosa.

Esordisce alla regia nel 2011 con il documentario Andata e Ritorno, presentato alla 68ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Controcampo Italiano.

In teatro, sempre nel 2011, interpreta per la Rai il ruolo di Maria in Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo.

Esordisce in televisione, nel 2013, nella trasmissione di Rai1 Riusciranno i nostri eroi, al fianco di Max Giusti, Laura Chiatti e Cristiano Malgioglio.

Nel 2015 è in scena con Le supplici di Eschilo al teatro greco di Siracusa con la regia di Moni Ovadia e Mario Incudine, nel 2018 con Taddarite di Luana Rondinelli e nel 2021 con Il filo di mezzogiorno di Mario Martone.

Nel 2023 è protagonista della serie I Leoni di Sicilia, tratta dall’omonimo romanzo di Stefania Auci con la regia di Paolo Genovese, nel ruolo di Giuseppina.

Nel 2024 la vedremo al cinema in vari progetti, tra cui i film: Svenduti diretto da Luca Barbareschi, una commedia che narra la storia dell’Italia svenduta ai francesi; E poi si vede diretto da Giovanni Calvaruso; L’amore che ho – La storia di Rosa Balistreri tratto dall’omonimo romanzo di Luca Torregrossa, che narra i drammi e le gioie vissuti da una delle leggende della canzone popolare siciliana, dove la vedremo vestire i panni della protagonista.

Manzo Piccirillo comunicazione ufficio stampa cinema TV celebrities
Schermata 2019-11-18 alle 15.00.09.png

     Pierluigi  Manzo   +39 347 0133173

Alessio Piccirillo  +39 393 9328580

Antonino Scalzo   +39 339 4821000

 

Rome, Italy  

 

Email:    info@manzopiccirillo.com

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - Bianco Circle
Schermata 2019-11-18 alle 15.00.09.png
bottom of page